Notizie Blog.

BLOG POSTI

Cosa si può fare con un Certificato Europeo STS di pilota di drone?

Dall ‘ entrata in vigore del quadro normativo europeo per gli UAS (Unmanned Aircraft Systems), il certificato STS (Standard Scenario) è diventato una delle qualifiche più importanti per i piloti di droni professionisti. Ma cosa permette di fare esattamente questo certificato e perché è così importante? In questo articolo lo spieghiamo in modo chiaro e pratico .

Che cos' è il certificato STS?

Il certificato STS è un accreditamento ufficiale riconosciuto in tutti gli Stati membri dell’ Agenzia dell’ Unioneeuropea per la sicurezza aerea (EASA). Autorizza un pilota remoto a condurre operazioni nell’ambito degli scenari standardeuropei, in particolare:

  • STS-01: Operazioni VLOS (Visual Line of Sight) su un’area controllata a terra in un ambiente popolato utilizzando UAS di classe C5.

  • STS-02: operazioni BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) con osservatori dello spazio aereo su un’area controllata a terra in un ambiente scarsamente popolato utilizzando UAS di classe C6.

Entrambi gli scenari sono progettati per consentire operazioni complesse senza la necessità di ottenere un ‘ autorizzazione operativa specifica, a condizione che siano soddisfatti i requisiti tecnici e operativi.

Cosa si può fare con questo certificato?

  1. Operare con i droni in tutta l ‘ Unione Europea

    Il certificato STS è valido a livello transfrontaliero, il che significa che è possibile effettuare operazioni UAS professionali in qualsiasi Stato membro dell ‘EASA senza dover ripetere gli esami o richiedere il riconoscimento delle qualifiche.

  2. Riduzione degli oneri amministrativiQuando si opera nell’ambito del quadro STS, non è necessaria alcuna autorizzazione preventiva per ogni singola missione. È sufficiente presentare una dichiarazione dell’operatore all ‘ autorità aeronautica nazionale. Questo semplifica notevolmente le operazioni regolari o multi-sito.

  3. Migliorare il proprio profilo professionale Il certificato STS dimostra che avete una formazione avanzata e che conoscete le procedure operative standardizzate previste dalla normativa europea. Questo è fondamentale per:

    • Accesso a gare d’appalto pubbliche o a progetti regolamentati
    • Lavorare con operatori UAS riconosciuti o aziende multinazionali
    • Avviare la propria attività professionale come operatore UAS qualificato

Volete saperne di più su come formare, dichiarare le vostre operazioni o soddisfare i requisiti tecnici? Troverete tutte le informazioni sul nostro sito web!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Requisiti di certificazione per i droni C1