Blog, notizie e altro ancora!

ARGOMENTI

Notizie sui droni

Modalità Follow-Me per i droni

Unmanned Life ha messo alla prova la sua innovativa soluzione 'Drone-in-a-Box' presso le strutture di prova dell'EU Drone Port. Ciò ha segnato una tappa significativa nel percorso dell'azienda verso la ridefinizione del futuro delle operazioni autonome.

L'industria dell'aviazione è sempre stata all'avanguardia negli sviluppi tecnologici, spingendo costantemente i limiti dell'innovazione. Nel corso degli anni, abbiamo assistito a progressi notevoli in questo settore. Tuttavia, una tecnologia ha recentemente preso il centro del palcoscenico, promettendo di rivoluzionare l'industria dell'aviazione come mai prima d'ora: l'intelligenza artificiale (AI).

L'industria dell'aviazione non è nuova all'automazione da molti anni. Dai piloti automatici negli aerei alla manipolazione automatizzata dei bagagli negli aeroporti, la tecnologia ha svolto un ruolo significativo nell'ottimizzazione delle operazioni e nell'aumento della sicurezza. Tuttavia, con la diffusione dei sistemi aerei senza pilota (UAS) o droni, è stato introdotto un nuovo termine: autonomia. Purtroppo, questo termine ha causato molta confusione e, di conseguenza, le Autorità congiunte per la normativa sui sistemi senza equipaggio (JARUS) hanno pubblicato un documento per fornire un quadro comune per discutere l'implementazione e l'impatto dell'automazione progressiva delle funzioni.

EU Drone Port ha ottenuto varie Autorizzazioni Operative per droni con peso superiore ai 25 kg per vari usi. Questi includono autorizzazioni per droni come il FreeFlight Alta X con un MTOM di 34,86 kg per l'uso nell'industria cinematografica e droni con peso superiore ai 300 kg autorizzati per essere testati nel nostro centro di test.

I droni hanno rivoluzionato il modo in cui vengono eseguiti vari compiti oggi, dalla sorveglianza alla consegna di pacchi. Questo è diventato possibile grazie ai cosiddetti "nidi di droni", stazioni di ricarica e riposo appositamente progettate per questi veicoli aerei senza equipaggio. Il passaggio verso voli di droni autonomi e remoti attraverso i nidi presenta sfide entusiasmanti ma anche complesse in termini di regolamentazione.

Con il continuo avanzamento della tecnologia dei droni, cresce anche la necessità di una copertura assicurativa adeguata. In Europa, le normative sull'assicurazione dei droni sono state stabilite per garantire la sicurezza e la responsabilità degli operatori di droni. Questo articolo mira a fornire una panoramica di queste normative, incluso il ruolo dell'Agenzia Europea per la Sicurezza dell'Aviazione (EASA) e i requisiti assicurativi chiave per gli operatori di droni.

Marcatura CE dei UAS

La marcatura CE è un simbolo che indica che un prodotto è conforme ai requisiti essenziali delle direttive e dei regolamenti che gli si applicano. Questi requisiti essenziali sono intesi come le condizioni generali di un prodotto per preservare la sicurezza.

Elenco Dei Droni Certificati

L'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) ha pubblicato nuove normative che richiederanno a tutti i droni che operano nell'Unione Europea di essere contrassegnati con un'etichetta di identificazione di classe a partire dal 1° gennaio 2024. La nuova regolamentazione mira a migliorare la sicurezza e la sicurezza nello spazio aereo e consentire alle autorità di identificare facilmente il drone e il suo operatore.

l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) ha sviluppato un quadro normativo per i droni in Europa, che include l'obbligo di Geoconsapevolezza e capacità di Geofencing. La Geoconsapevolezza si riferisce alla capacità di un drone di rilevare e evitare potenziali ostacoli e pericoli, mentre la tecnologia Geofencing viene utilizzata per creare confini virtuali intorno a una posizione fisica, consentendo ai droni di essere limitati o impediti dall'entrare in aree specifiche.