Notizie Blog.

BLOG POSTI

Il conto alla rovescia per il 2026: L'Europa passa dagli STS nazionali agli STS-01 e STS-02 dell'UE

Per un produttore di droni, il mercato europeo rappresenta un’immensa opportunità, ma anche un complesso panorama normativo. Comprendere le regole del gioco non è solo una questione di conformità, ma un vantaggio competitivo fondamentale. Questa guida spiega direttamente cosa devi sapere per sapere come posizionare i tuoi prodotti per avere successo.

1. La Legge (Il "Cosa"): I tuoi Obiettivi di progettazione

Il Regolamento delegato (UE) 2019/945 è alla base di tutto. Questo documento legale stabilisce le condizioni in base alle quali puoi commercializzare i tuoi droni nell’Unione Europea. Il suo fulcro sono i “requisiti essenziali”, unaserie di obiettivi di alto livello relativi alla sicurezza, all’affidabilità e alla protezione che i tuoi prodotti devono soddisfare.

Per te, in quanto produttore, questo significa che la legge definisce gli obiettivi di prestazione, non le soluzioni tecniche. Non ti dice quali componenti utilizzare, ma piuttosto quale livello di sicurezza deve raggiungere il tuo drone. Questo ti dà la libertà di innovare, ma ti impone anche di dimostrare di aver raggiunto tali obiettivi.

2. Il percorso verso la conformità: Il ruolo dell'organismo notificato

Rispettare la legge non significa solo conoscere i requisiti, ma anche dimostrare la propria conformità. In pratica, questa prova passa attraverso l’Organismo Notificato (NoBo).

Un Organismo Notificato è un’organizzazione indipendente e accreditata designata dall’UE per valutare la conformità. Per i produttori di droni, ciò significa che il progetto, la documentazione e i test devono essere esaminati e convalidati da un NoBo prima che il prodotto possa essere immesso sul mercato europeo. Affidarsi solo alle valutazioni interne non è sufficiente. Il NoBo garantisce che il tuo prodotto soddisfi davvero i requisiti essenziali e fornisce la base legale per la sua commercializzazione in tutta l’UE.

3. La attuale sfida: gli standard non sono ancora ufficiali

Qui sta l’attuale sfida strategica: sebbene le bozze tecniche siano pronte, alcuni standard non sono ancora stati pubblicati ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (GUUE). Ciò significa che, ad oggi, non esiste una “scorciatoia automatica” per dimostrare la conformità.

4. La scadenza: 1 gennaio 2026

Questa è la data che devi segnare in rosso sul calendario dello sviluppo dei tuoi prodotti. A partire dal 1° gennaio 2026, per poter operare secondo gli Scenari StandardEuropei (STS)– che coprono gran parte delle operazioni professionali avanzate – sarà obbligatorio utilizzare droni contrassegnati dalla classe C5 o C6.

Questo crea un’inevitabile domanda di mercato. Gli operatori avranno bisogno di droni con queste certificazioni e solo i produttori che sapranno affrontare con successo il processo di certificazione saranno in grado di competere in questo segmento cruciale.

5. La tua strategia vincente: Usa le bozze degli standard come base tecnica

L’inazione non è un’opzione. Aspettare la pubblicazione ufficiale ti lascerà indietro. L’imperativo strategico è chiaro: devi considerare le bozze di standard esistenti, come la serie prEN 4709, come iltuo punto di riferimento per la progettazione.


Perché? Perché gli Organismi Notificati baseranno la loro valutazione su queste bozze nella pratica, anche prima della loro pubblicazione formale. Ignorarle significa correre il rischio di produrre droni che non possono superare la valutazione di conformità.

  • Rischio di inazione: Lanciare un prodotto che non supererà la valutazione NoBo, richiedendo costose riprogettazioni e ritardando l’ingresso nel mercato.
  • Vantaggi dell’azione: Avere prodotti pronti a superare il processo di conformità NoBo il prima possibile, assicurandoti un posto nel mercato europeo prima dei concorrenti.

Conclusioni

La tua tabella di marcia è chiara: progetta ora con la bozza dei requisiti e preparati alla valutazione NoBo come passo decisivo. I produttori che anticipano il processo di conformità – e non solo la tecnologia – saranno quelli che guideranno il mercato europeo dei droni nel 2026 e oltre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Requisiti di certificazione per i droni C1