Notizie Blog.

BLOG POSTI

Come Utilizzare Legalmente i Droni nelle Produzioni Cinematografiche e Televisive in Europa (Guida conforme all'EASA)

L’uso dei droni nell’industria cinematografica ha rivoluzionato il modo in cui vengono effettuate le riprese aeree. Non sono più necessari costosi elicotteri e gru per ottenere splendide riprese cinematografiche. Tuttavia, l’utilizzo dei droni per le produzioni audiovisive comporta il rispetto di una serie di normative e requisiti tecnici. In questa guida esploriamo gli aspetti chiave dell’utilizzo dei droni nei film e nelle serie in modo legale e professionale.

1. Vantaggi dell'uso dei droni nelle produzioni audiovisive

I droni sono diventati sempre più popolari nel settore audiovisivo grazie ai numerosi vantaggi che offrono:

  • Riduzione dei costi: Le riprese aeree possono essere effettuate senza dover noleggiare elicotteri o gru.

  • Flessibilità creativa: Accesso ad angolazioni e movimenti della telecamera altrimenti impossibili.

  • Alta qualità dell’immagine: dotati di telecamere 4K, 6K o addirittura 8K, i droni soddisfano gli standard della cinematografia professionale.

  • Sicurezza: Rispetto alle tecniche tradizionali, i droni riducono i rischi eliminando la necessità di piattaforme di ripresa sopraelevate o difficili da raggiungere.

2. Quadro giuridico e requisiti normativi per le riprese con i droni

Per utilizzare i droni per le produzioni audiovisive in Europa, è essenziale rispettare le norme stabilite dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) e dalle rispettive Autorità Nazionali dell’Aviazione (NAA).

2.1. Categoria operativa

Le operazioni audiovisive con i droni rientrano tipicamente nella categoria specifica all’interno del quadro normativo dell’EASA. Ciò significa che l’operatore deve presentare una Valutazione del rischio di operazioni specifiche (SORA) o operare in base a uno Scenario standard (STS) approvato dall’autorità competente.


In alcuni casi, come le riprese in aree scarsamente popolate o l’utilizzo di piccoli UAS, l’operazione può rientrare nella categoria aperta, a condizione che il drone rispetti i limiti di peso e sicurezza applicabili.

2.2. Permessi e autorizzazioni

Prima di effettuare le riprese, è indispensabile ottenere le seguenti autorizzazioni:


  • Autorizzazioni di volo: è necessaria un’autorizzazione operativa specifica per volare nelle aree urbane, in prossimità di aeroporti o all’interno di zone soggette a restrizioni. Queste restrizioni variano a seconda del Paese: per maggiori informazioni, consultate il nostro blog.


  • Permesso di operare su proprietà privata: se le riprese vengono effettuate su terreni privati, è necessario il consenso del proprietario della proprietà.


  • Coordinamento con le autorità locali: in alcuni casi può essere necessario il coordinamento con le autorità locali o le forze dell’ordine, soprattutto quando le riprese interessano strade o spazi pubblici.

3. Requisiti tecnici per le riprese con il drone

Per garantire riprese di alta qualità e soddisfare gli standard del settore, è fondamentale utilizzare attrezzature adeguate e lavorare con professionisti esperti.

3.1. Selezione del drone e della telecamera

A seconda del tipo di produzione, possono essere utilizzate diverse categorie di droni:


  • Droni compatti: come il DJI Mavic 3 Cine, ideale per documentari e produzioni leggere.


  • Droni professionali: come il DJI Inspire 3, che supporta la registrazione RAW e le fotocamere intercambiabili.


  • Droni cinematografici: come il Freefly Alta X o il DJI Matrice, in grado di trasportare telecamere cinematografiche di fascia alta come RED, ARRI o Blackmagic.

3.2. Pilota e operatore di ripresa

Per le produzioni professionali, si raccomanda di lavorare con almeno due membri dell’equipaggio:


  • Pilota remoto: responsabile del controllo del volo e della sicurezza operativa.


  • Operatore di camera: responsabile dell’inquadratura e dell’esecuzione dei movimenti di camera cinematografici.

4. Avete bisogno di aiuto con i permessi e le operazioni professionali?

Se volete portare la vostra produzione audiovisiva a un livello superiore senza dover affrontare ostacoli amministrativi, EU Drone Port offre una soluzione completa per i permessi di ripresa con drone in tutta Europa. Dalle autorizzazioni di volo all’addestramento dei piloti di UAS, ci occupiamo di tutto, in modo che possiate concentrarvi sul lato creativo del vostro progetto.

Sfruttare il potenziale dei velivoli senza pilota

L’uso dei droni nelle produzioni cinematografiche e televisive ha aperto infinite possibilità a registi e produttori. Tuttavia, l’utilizzo dei droni per le riprese professionali richiede un’attenta pianificazione, la conformità alle normative, il team e le attrezzature giuste. Seguendo questa guida e affidandovi a esperti in operazioni con i droni e gestione dei permessi, potrete sfruttare appieno il potenziale dei velivoli senza pilota nei vostri progetti audiovisivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Requisiti di certificazione per i droni C1