BLOG POSTI
Il ruolo degli importatori nel settore dei sistemi aeronautici senza pilota (UAS) nell’Unione Europea è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità normativa dei prodotti che entrano nel mercato unico. L‘Articolo 8 del Regolamento Delegato (UE) 2019/945 stabilisce in modo chiaro ed esaustivo gli obblighi che devono essere assunti da questi soggetti economici, evidenziando il loro contributo essenziale al rispetto degli standard normativi.
Di seguito sono riportati alcuni degli obblighi degli Importatori:
Prima di immettere un SUP sul mercato dell’Unione, gli importatori sono tenuti a garantire che il fabbricante abbia rispettato la procedura di valutazione della conformità di cui all’Articolo 13 del Regolamento. Ciò include la produzione della documentazione tecnica richiesta, la marcatura CE del prodotto e, ove applicabile, l’etichetta di identificazione della classe e l’indicazione del livello di potenza sonora. In questo modo, gli importatori assumono un ruolo di supervisione tecnica che garantisce la conformità dei prodotti ai requisiti applicabili dall’origine.
È indispensabile che gli importatori forniscano informazioni chiare e accessibili sulla loro identità , compresi nome, marchio, indirizzo postale e sito web. Queste informazioni devono essere riportate direttamente sul prodotto, sulla confezione o sulla documentazione di accompagnamento. Questo requisito mira a garantire la tracciabilità dei prodotti, facilitando le azioni correttive in caso di irregolarità .
Gli importatori sono tenuti a conservare una copia della Dichiarazione di Conformità UE per un periodo minimo di dieci anni dalla data di immissione del prodotto sul mercato. Questo requisito è volto a facilitare il lavoro delle autorità di sorveglianza del mercato e a consentire la verifica della conformità normativa per tutto il periodo di vita del prodotto.
Gli importatori devono garantire che le condizioni di stoccaggio e trasporto dei prodotti non compromettano la loro conformità ai requisiti stabiliti dal Regolamento. Questo approccio precauzionale garantisce che i prodotti mantengano la loro qualità e sicurezza fino alla consegna all’utente finale.
Se gli importatori individuano un prodotto non conforme alle normative vigenti o rilevano rischi associati al suo utilizzo, hanno la responsabilità di intraprendere immediatamente un’azione correttiva, che può includere il ritiro del prodotto o la sua rimozione. Inoltre, devono informare tempestivamente le autorità competenti e fornire tutte le informazioni pertinenti per gestire efficacemente il rischio.
L’Articolo 8 non solo sottolinea gli obblighi individuali degli importatori, ma rafforza anche il concetto di responsabilità condivisa lungo tutta la catena di approvvigionamento. Dal produttore al distributore, ogni attore economico svolge un ruolo cruciale nella creazione di un mercato dei SUP che dia priorità alla sicurezza, alla trasparenza e alla legalità .