Notizie Blog.

BLOG POSTI

Requisiti di certificazione per i droni di Classe C3

Il quadro normativo dell’Unione Europea per i sistemi aerei senza pilota (UAS), in particolare il Regolamento delegato (UE) 2019/945 e il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947, stabilisce precisi requisiti tecnici e operativi per ciascuna classe di droni. I dronidi classe C3 occupano un posto di rilievo nel mercato, supportando operazioni più impegnative e applicazioni professionali, sempre nell’ambito di un rigoroso regime di sicurezza, identificazione e conformità.

Di seguito sono riportati i requisiti e gli standard più importanti per i produttori, gli operatori e chiunque sia interessato a capire cosa serve per conformarsi alla classificazione C3.

Che cos' è un drone di classe C3?

I droni di classe C3 sono progettati per l’ uso nella categoria Open, sottocategoria A3, il che significa che devono sempre essere fatti volare lontano da persone non coinvolte e da aree residenziali, commerciali, industriali o ricreative. Questi droni possono essere più grandi e più pesanti di quelli di classe inferiore, il che significa che sono soggetti a standard tecnici e operativi più severi.

1. Caratteristiche generali e operative

  • Massa massima al decollo (MTOM): Un drone di classe C3 può pesare fino a 25 kg (comprese le batterie e il carico utile).

  • Dimensione caratteristica massima: La dimensione massima del drone (ad esempio, la lunghezza della diagonale per i multicotteri) non deve superare i 3 metri.

  • Altezza massima: Il drone non deve volare a un’altezza superiore a 120 metri dal punto di decollo. Deve essere dotato di un sistema che limiti e permetta la configurazione di questa altitudine.

  • Controllabilità e stabilità: Il drone deve essere sempre controllabilein sicurezza, anche in caso di guasti al sistema o di condizioni meteorologiche avverse, entro i limiti operativi definiti.

  • Usocon cavo: se il drone può funzionare con un cavo, si applicano requisiti specifici relativi alla lunghezza, alla resistenza e alle procedure di disconnessione in sicurezza del cavo.

2. Requisiti di identificazione e registrazione

  • Etichetta di identificazione della classe: Il drone deve essere munito di un’ etichetta visibile, leggibile e permanente che indichi la sua classificazione C3.

  • Identificazione remota diretta: Il drone deve essere dotato di un sistema di identificazione remota diretta che trasmette continuamente informazioni chiave (come il numero di serie e la posizione) in tempo reale durante il volo.

  • Numero di serie unico: Ogni drone deve avere un numero di serie univoco in conformità allo standard ANSI/CTA-2063-A-2019, che ne garantisca la piena tracciabilità.

3. Ulteriori requisiti di sicurezza e conformità

  • Recupero del collegamento dati: In caso di perdita del collegamento di comando e controllo (C2), il drone deve disporre di procedure affidabili per recuperare il collegamento o interrompere il volo in sicurezza.

  • Protezione del collegamento dati: La trasmissione dei dati deve essere protetta da accessi non autorizzati, mantenendo la privacy e l’ integrità dei dati.

  • Funzioni di limitazione dello spazio aereo: Se il drone include funzioni per limitare l’accesso a determinate zone dello spazio aereo, queste devono funzionare senza compromettere la sicurezza del volo e devono notificare al pilota remoto l’applicazione delle restrizioni.

  • Geo-consapevolezza: Il drone deve essere dotato di un sistema di geo-consapevolezza che avverta il pilota di possibili violazioni dello spazio aereo, consentendo un ‘azione correttiva immediata.

  • Avviso di batteria scarica: Il sistema deve fornire un chiaro avviso al pilota remoto quando la batteria raggiunge un livello critico, consentendo un tempo sufficiente per un atterraggio sicuro.

4. Livelli di potenza sonora

  • Indicazione della potenza sonora: Il livello di potenza sonora garantito deve essere chiaramente indicato sul drone stesso o sulla sua confezione.

5. Manuali e informazioni per l'utente

  • Istruzioni del produttore: Il drone deve includere manuali completi con tutte le caratteristiche tecniche, le modalità operative, le limitazioni e le avvertenze di sicurezza obbligatorie.
  • Nota informativadell’EASA: È necessario fornire una nota informativa ufficiale dell’ Agenzia dell’ UnioneEuropea per la Sicurezza Aerea (EASA), che illustri gli obblighi legali e le limitazioni per l’ utilizzo del drone all’interno dell’UE.
I droni di classe C3 offrono il potenziale per operazioni più ambiziose e professionali all’interno del quadro normativo europeo, ma solo se vengono rispettati rigorosi standard di sicurezza, identificazione e conformità. Che si tratti di un produttore o di un operatore avanzato, la comprensione e il rispetto di questi requisiti sono fondamentali per un’ integrazione sicura e responsabile nello spazio aereo europeo.

State pensando di certificare il vostro drone di Classe C3 o avete domande sulla documentazione tecnica? Rivolgetevi a un organismo notificato come EU Drone Port per assicurarvi che il vostro drone sia pienamente conforme fin dal primo giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Requisiti di certificazione per i droni C1