PERCHÉ HO BISOGNO DI UN'ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE DELLA CLASSE?

Etichetta di identificazione della classe UAS
Se siete un produttore di UAS che intende commercializzare droni nell’Unione Europea, avrete bisogno di un’Etichetta di Identificazione della Classe.
I requisiti per questa etichetta variano a seconda della classe selezionata.
C0
C1
C2
C3
C4
C5
C6
DRI
C0

C0
Scenario: Aprire A1 MTOM <250 g
Max. Velocità <19 m/s
Max. Altezza <120 m
Controllabilità sicura
Minimizzare il rischio di lesioni alle persone
Alimentazione elettrica
Modalità Follow-me (opzionale)
Manuale d’uso
Avviso informativo
C1

C1
Scenario: Aprire A1 MTOM <900 g o <80 J di impatto
Max. Velocità <19 m/s
Max. Altezza <120 m
Controllabilità sicura
Resistenza meccanica
Minimizzare il rischio di lesioni alle persone
Perdita del collegamento dati (C2)
Potenza sonora
Alimentazione elettrica
Numero di serie fisico univoco
Identificazione remota diretta
Geo-consapevolezza
Funzione di limitazione dello spazio aereo
Avviso di batteria scarica
Luci
Modalità Follow-me (opzionale)
Manuale d’uso
Avviso informativo
C2

C2
Scenario: Apertura A2 MTOM < 4 kg
Max. Altezza <120 m
Controllabilità sicura
Resistenza meccanica
Minimizzare il rischio di lesioni alle persone
Perdita del collegamento dati
Modalità a bassa velocità (<3 m/s)
Potenza sonora
Alimentazione elettrica (<24 V nominali)
Numero di serie fisico univoco
Identificazione diretta a distanza
Geo-consapevolezza
Funzione di limitazione dello spazio aereo
Avviso di batteria scarica
Luci
Manuale d’uso
Avviso informativo
C3

C3
Scenario: Aprire A3 MTOM < 25 kg
Max. dimensione caratteristica <3 m
Max. Altezza <120 m
Controllabilità sicura
Perdita del collegamento dati
Potenza sonora
Alimentazione elettrica (<24 V nominali)
Numero di serie fisico univoco
Identificazione diretta a distanza
Geo-consapevolezza
Funzione di limitazione dello spazio aereo
Protezione del collegamento C2
Avviso di batteria scarica
Luci
Manuale d’uso
Avviso informativo
C4

C4
Scenario: Aprire A3 MTOM <25 kg o 3 m di apertura alare
Controllabilità sicura
Nessuna modalità di controllo automatico
Manuale d’uso
Nota informativa
C5

C5
Scenario: Specifico STS-01 MTOM <25 kg
Max. dimensione caratteristica <3 m
Controllabilità sicura
Multirotore o tether ad ala fissa
Perdita del collegamento dati (C2)
Potenza sonora
Alimentazione elettrica
Numero di serie fisico univoco
Identificazione diretta a distanza
Funzione di limitazione dello spazio aereo
Protezione del link C2
Avviso di batteria scarica
Luci
Modalità a bassa velocità
Sistema di terminazione del volo
Informazioni sul volo
Manuale d’uso
Avviso informativo
C6

C6
Scenario: Specifico STS-02 MTOM <25 kg
Max. dimensione caratteristica <3 m
Controllabilità sicura
Qualsiasi configurazione di drone
Perdita del collegamento dati (C2)
Potenza sonora
Alimentazione elettrica o a energie fossili
Numero di serie fisico univoco
Identificazione diretta a distanza
Funzione di limitazione dello spazio aereo
Protezione del link C2
Avviso di batteria scarica
Luci
Manuale d’uso
Avviso informativo
Max. velocità <50 m/s
Informazioni sul volo
Pianificazione della traiettoria
Sistema di terminazione del volo
DRI

DRI Add-on
Direct Remote identification
COME POSSO OTTENERE L'ETICHETTA DELLA CLASSE?

Timeline - Certificazione dei droni
Il nostro team agile vi dedicherà la massima attenzione al processo di certificazione, in modo che possiate ottenere la certificazione del vostro prodotto entro 6 settimane.
Ci inviate il manuale d’uso, la datasheet e il manuale di manutenzione per una preanalisi.
Feedback sulla documentazione. Fattibilità della certificazione. Impostazione del piano di test
Conclusione del test. Rapporto di test. Decisione di certificazione.
Rilascio del Certificato d’Esame UE del Tipo
GIORNO 0
GIORNO 5
GIORNO 40
GIORNO 45
COSA È INCLUSO NEI NOSTRI SERVIZI?

I nostri ingegneri saranno responsabili di testare il vostro UAS secondo la DR (EU) 2019/945.
Questo processo vi consentirà di ottenere l’etichetta ufficiale di identificazione della classe.
Piano di test
Interno (laboratorio) ed esterno (sito di prova)
- Max. velocità
- Resistenza meccanica
- Impatto a velocità terminale
- Minimizzare il rischio di lesioni alle persone
- Max. Dimensione caratteristica
- Numero di serie fisico univoco
- Identificazione remota
- Sistema di legatura UA
- Sistema di terminazione del volo
- MTOM
- Collegamento C2
- Potenza elettrica
- Potenza sonora
- Illuminazione
- Istruzioni del produttore
- Avviso informativo
- Altro
- Certificazione di esame del tipo
ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTO

Organismo Notificato per i Droni
Siamo un Organismo Notificato specializzato solo in UAS, secondo la DR (EU) 2019/945 , modificata dalla DR (EU) 2020/1058, attraverso un modulo B( esame di tipo UE), e in conformità ai requisiti della norma ISO/IEC 17065per i seguenti gruppi di prodotti: C0, C1, C2, C3, C4, C5, C6 SAU e DRI add-on. Ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento (CE) 765/2008, siamo riconosciuti da tutte le autorità nazionali dell’Unione Europea (UE) e dell’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA). Inoltre, in base agli accordi di riconoscimento firmati dal nostro Ente di Accreditamento nell’ambito dell’International Accreditation Forum (IAF), i rapporti/certificati accreditati rilasciati dall’Organismo di Certificazione dell’EU Drone Port sono riconosciuti dagli enti di accreditamento in oltre 100 Paesi del mondo.

DOMANDE FREQUENTI

Domande frequenti sulla certificazione dei droni
Di seguito troverete le domande più frequenti che riceviamo in qualità di Organismo Notificato in merito alla certificazione di classe dei droni, alla conformità normativa e ai vantaggi derivanti dall’ottenimento di un’etichetta CX.
Tutti i produttori, distributori o importatori di tutto il mondo che immettono un drone sul mercato dell’UE.
Ottenendo questa certificazione, si garantisce che i droni sono conformi al Regolamento delegato (UE) 2019/945 e sono pronti per essere utilizzati legalmente all’interno dell’UE.
Questo aggiunge anche un chiaro valore commerciale al vostro prodotto. I droni certificati possono essere utilizzati immediatamente dai vostri clienti secondo gli scenari EASA applicabili, rendendo il vostro prodotto più attraente e più facile da integrare nelle operazioni professionali.
L’esito positivo della certificazione consente di apporre l’etichetta di identificazione della classe corrispondente (ad esempio, C0, C1, C2, ecc., C6) sul drone, sull’imballaggio e sul manuale d’uso. Questa etichetta conferma la piena conformità ai requisiti tecnici e di sicurezza definiti dalla normativa UE.
Per i vostri clienti, ciò significa che il drone è pronto a operare immediatamente in specifici scenari di volo EASA, senza ulteriori approvazioni. Offrire droni certificati aiuta a semplificare l’adozione, crea fiducia e vi dà un vantaggio competitivo in un mercato guidato dalla conformità.
Il processo di certificazione richiede in genere dalle 4 alle 6 settimane, a seconda della completezza della documentazione tecnica e della necessità di ulteriori test.
I prezzi variano da 9.000 a 25.000 €, in base alla classe del drone, alla complessità del sistema e al numero di carichi utili e accessori che si desidera includere.
Per un preventivo e una tempistica precisi, contattate il nostro team: esamineremo il vostro caso e vi guideremo nelle fasi successive.
Il certificato di esame di tipo UE rimane valido per 10 anni, a condizione che l’hardware e il software del drone rimangano invariati e che le normative applicabili non vengano modificate in modo tale da influire sulla conformità. In caso di modifiche, la certificazione deve essere rivista e aggiornata di conseguenza.
Questo garantisce una stabilità a lungo termine per il vostro prodotto nel mercato europeo. Un drone certificato non è conforme solo al momento del lancio, ma è un investimento duraturo in termini di sicurezza normativa e prontezza operativa per i vostri clienti.
Un drone è considerato “legacy ” se è stato immesso sul mercato dell’UE prima del 1° gennaio 2024 e non porta un’etichetta di identificazione della classe (da C0 a C6). Questi droni possono continuare a operare in base alle norme transitorie, ma sono soggetti a una restrizione importante: non possono essere aggiornati, né nell’hardware né nel software.
Qualsiasi modifica, anche un aggiornamento del firmware, può essere considerata un cambiamento significativo che richiede una nuova valutazione e certificazione. In pratica, i droni legacy sono congelati nel loro stato originale, limitando la funzionalità, il supporto e il futuro valore di mercato.
Certificare ora il vostro drone assicura che possa evolvere con la vostra roadmap di prodotti e rimanere legalmente operativo negli anni a venire.
INIZIAMO

Prenota un incontro con noi
Un esperto vi valuterà la fattibilità del progetto e vi invierà un preventivo personalizzato.
L’Entità dispone di un documento di tariffazione disponibile al pubblico su richiesta.