BLOG POSTI

Sintesi Drone Open e Specifica per il 2024

Il regolamento europeo sarà applicato a un livello più elevato a partire dal 1° gennaio 2024, richiedendo l’uso di droni con certificazione di classe per i voli di categoria aperta e l’uso di droni C5 e C6 per gli scenari europei STS-01 e STS-02.
Di seguito è riportata una tabella che illustra i requisiti per ciascuna categoria di volo Open e Specifica e i rispettivi scenari.
Categoria | Sottocategoria | Classe Tipo di drone1 | Caratteristiche operative | Formazione dei piloti | Registrazione dell’operatore | ID remoto3 | Regole di volo | Altezza di volo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
APERTO | A1 | Classe C0 (< 250 gr) | Su persone non coinvolte, ma mai su assemblee di persone | Consigliato, ma non richiesto | Solo quando l’UAS è in grado di catturare dati personali (ad esempio video, audio) | Non richiesto4 | VLOS | Max 120 m | |
Legacy2 / costruito privatamente < 250 gr | Non richiesto4 | ||||||||
Classe C1 (< 900 gr) | Non sopra persone non coinvolte, ma se accade accidentalmente, il pilota deve allontanarsi dalle persone non appena ragionevolmente possibile. | Richiesto: A1/A3 | Richiesto | Richiesto | |||||
A2 | Classe C2 (< 4 kg) | regola 1:1 (altezza di volo verticale – distanza orizzontale minima dalle persone non coinvolte), ma sempre a una distanza orizzontale di almeno 30 metri dalle persone non coinvolte. | Richiesto: A1/A3 + A2 | Richiesto | |||||
A3 | Classe C3 (< 25 kg) | A una distanza orizzontale minima di 150 metri da aree residenziali, commerciali, industriali o ricreative | Richiesto: A1/A3 | Richiesto | |||||
Classe C4 (< 25 kg) | Non richiesto4 | ||||||||
Legacy2 / costruito privatamente > 250 gr ma < 25 kg | Non richiesto | ||||||||
Categoria | Sottocategoria | Classe Tipo di drone1 | Caratteristiche operative | Formazione dei piloti | Registrazione dell’operatore | ID remoto3 | Regole di volo | Altezza di volo | |
SPECIFICO | STS-01 | Classe 5 (<25 kg) | Su un’area controllata a terra che può essere situata in una zona popolata. | Richiesto: STS-01 | Richiesto | Richiesto5 | VLOS | Max 120 m | |
STS-02 | Classe 6 (<25 kg) | Su un’area controllata situata interamente in una zona scarsamente popolata e fino a una distanza massima di 1 km dal pilota remoto (2 km con osservatori dello spazio aereo). | Richiesto: STS-02 | BVLOS | Max 120 m | ||||
PDRA-S01 | Dimensione UA < 3 m | Su un’area controllata a terra che può essere situata in una zona popolata | Richiesto: Equivalente a STS-01 | VLOS | Max 120 m (150 m con requisiti aggiuntivi) | ||||
PDRA-S02 | Dimensione UA < 3 m UA MTOM < 25 kg | Su un terreno controllato che si trova interamente in un’area scarsamente popolata e fino a una distanza massima di 1 km dal pilota remoto (2 km con gli osservatori dello spazio aereo) | Richiesto: Equivalente a STS-02 | BVLOS | Max 120 m (150 m con requisiti aggiuntivi) | ||||
PDRA-G01 | Dimensione UA < 3 mEnergia d’impatto < 34 kJ | Su un’area scarsamente popolata e fino a una distanza massima di 1 km dal pilota remoto (nessun limite di distanza con l’autorizzazione dello spazio aereo, ma mai più di 1 km dall’osservatore dello spazio aereo più vicino) | Richiesto: In conformità alla norma UAS.SPEC.050 | BVLOS | Max 120 m (150 m con requisiti aggiuntivi) | ||||
PDRA-G02 | Dimensione UA < 3 mEnergia d’impatto < 34 kJ | Su un’area scarsamente popolata e in uno spazio aereo riservato o segregato per l’operazione UAS | Richiesto: In conformità alla norma UAS.SPEC.050 | BVLOS | Nello spazio aereo riservato o segregato | ||||
PDRA-G03 | Dimensione UA < 3 mEnergia d’impatto < 34 kJ | Su un’area scarsamente popolata e in uno spazio aereo atipico (ad esempio, max 30 m sopra gli ostacoli la cui altezza è inferiore a 20 m o max 15 m sopra gli ostacoli la cui altezza è superiore a 20 m) | Richiesto: In conformità alla norma UAS.SPEC.050 | BVLOS | Nello spazio aereo atipico | ||||
1. Vedere il Elenco dei droni certificati per un elenco dei droni di classe attualmente disponibili. | |||||||||
2. Qualsiasi drone immesso sul mercato prima del 1° gennaio 2024 e privo di etichetta di classe è considerato un drone legacy. Ai droni non classificati e immessi sul mercato dopo il 1° gennaio 2024 è vietato l’uso nella categoria Open. | |||||||||
3. I droni della classe per cui è necessario l’ID remoto sono conformi all’ID remoto per impostazione predefinita. L’operatore deve comunque assicurarsi che il sistema Remote ID abbia ricevuto il numero dell’operatore del SUP. 4. Per impostazione predefinita, l’ID remoto non è necessario. Tuttavia, gli Stati membri hanno l’autorità di designare aree specifiche in cui l’installazione di un sistema di identificazione a distanza è obbligatoria per tutti i droni. Tenere presente che non tutti i droni supportano l’ID remoto. Potrebbero essere necessari dei componenti aggiuntivi. 5. L’ID remoto è richiesto per tutti i droni della categoria Specifica. I droni classificati come C5 o C6 sono automaticamente conformi all’ID remoto. Tenete presente che alcuni droni potrebbero non supportare l’ID remoto se non hanno un’etichetta di classe. Potrebbero essere necessari dei componenti aggiuntivi. |
|||||||||
8 risposte
Buonasera piu che un commento vorrei una risposta .ho um dji mini quindi sotto il peso di 250grammi. Quindi co.a1. Volo in a1. Ma se applico i para eliche supera di poco i 250 grammi posso volare comunque. Ho mi serve il patentino perche dovrei volare se ho capito bene in a3. Chiedo cortesemente una risposta se possibile grazie
Buon giorno Massimo,
In questo caso dovrete volare in A3. Tutti i droni non certificati che sono stati commercializzati prima del 1 gennaio 2024, dovranno volare in A1 (<250g) o A3 (>250g).
Grazie
Buonasera, avrei una domanda per favore, col mio Dji avata volo in A3, ad almeno 150 mt da edifici, zone industriali etc, ma posso volare su persone informate? E se mentre volo in mezzo al nulla (con osservatore, ovviamente) passano un paio di persone sconosciute, come mi devo comportare? Devo atterrare subito o basta mantenere una distanza di sicurezza (quanto nel caso?) ps: ho attestato a1/a3, assicurazione e qr code
Grazie mille.
Posso volate in Italia con un DI Mini 4 Pro <250g E registrato negli stati Uniti. e se possibile dove
Grazie
Salve, la ditta con cui collaboro ha un BLK2FLY, che pesa 2.6 Kg Attualmente non è classificato ma è in fase di classificazione C5. L’ambiente tipico di lavoro sarà quello degli impianti industriali, in cui non sarà possibile evitare totalmente la presenza di personale non coinvolto nell’operazione. Si provvederà a informare il personale degli impianti non coinvolto di modo che non vi siano persone non informate dell’operazione, (in un ambiente in cui i dispositivi di protezione sono comunque obbligatori…). E’ possibile volare in categoria open A2 con questo drone, ottenendo il permesso da parte del proprietario dell’impianto? Il dubbio è che se viene considerato legacy non possa che volare in A3, (che è troppo restrittiva per il tripo di rilievo che sarebbe l’oggetto dei lavori), ma non essendo ancora classificato C5 fino a quel momento non lo si possa far volare all’interno di un impianto… Potreste darci un vostro parere?
Ciao Daniele,
Nel caso in cui dovessi operare con caratteristiche che non rientrano in nessuna categoria predefinita (Categoria Aperta – A1/A2/A3 o negli scenari standard STS-01/STS-02), puoi richiedere un’autorizzazione operativa all’Autorità competente.
Tieni presente che, considerando il tipo di operazione che descrivi, se operi in STS-01 con un aeromobile C5, non puoi sorvolare persone estranee all’operazione e devi mantenere la distanza di sicurezza stabilita nel Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947.
Inoltre, per poter operare nella categoria A2, è necessario che il drone sia contrassegnato con la classe C2.
Il nostro team di esperti può aiutarti ad ottenere un’autorizzazione operativa.
Grazie.
Buongiorno,
nel caso in cui desideri operare in Italia, devi rispettare sia la legislazione italiana che quella europea. A tal fine, sarà necessario registrarsi come operatore UAS e richiedere le autorizzazioni all’Autorità competente.
Grazie.
Ciao,
Ottime domande! La norma stabilisce che non è possibile operare su persone estranee all’operazione. Una persona coinvolta è quella che ha dato il consenso esplicito a partecipare all’operazione, quindi non è sufficiente, ad esempio, affiggere un cartello all’ingresso della tua zona di volo.
D’altra parte, se ti imbatti improvvisamente in persone estranee all’operazione, devi agire prendendo la decisione più sicura, che può includere, ad esempio, allontanare l’aeromobile dalle persone e cercare di atterrare. Dipenderà da ogni situazione.
Grazie.